Con la DGR n. 22 del 27 gennaio 2022 la Regione Lazio ha approvato il Piano regionale per il Rischio Maremoto.

È la prima Regione in Italia che sviluppa una pianificazione in merito a questo rischio. Sebbene il maremoto è spesso associato alle drammatiche immagini degli  eventi che colpirono le coste dell’Oceano Indiano nel 2004 o del Giappone nel 2011, bisogna ricordare che anche le coste del Mediterraneo sono a rischio maremoto a causa dell’elevata sismicità e della presenza di numerosi vulcani attivi

Sulla base della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 febbraio 2017 recante “Istituzione del Sistema d’Allertamento nazionale per i Maremoti generati da sisma – SiAM”, e in particolare all’art. 2 che prevede come le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile aggiornino le rispettive pianificazioni di emergenza, le Regioni costiere hanno il compito di pianificare la gestione dell’emergenza in caso di evento conclamato, ma anche di pianificare tutte le attività e azioni da sviluppare per mitigare  il rischio maremoto.